SCUOLA PER L’INFANZIA “EDOARDO AGNELLI”
Edificio scolastico progettato dall’architetto Gae Aulenti e inaugurato a gennaio di quest’anno. La costruzione, di forma quadrata, è ad un solo piano e racchiude una corte interna. Il tetto dei corpi di collegamento è piano e contiene terra per la piantumazione di alberi e cespugli. Ai quattro angoli invece, sulle falde sopra alle aule, sono collocate delle avveniristiche “vele” costituite da pannelli fotovoltaici.
CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI
Elegante esempio di stile neoclassico-barocco, voluta da Vittorio Amedeo di Savoia, si erge su un’altura dominante la Val Chisone. (Vedi alla sezione chiese e templi per informazioni dettagliate)
VILLAGGIO OPERAI E VILLAGGIO IMPIEGATI
Nati in epoche diverse per volere del Senatore Giovanni Agnelli, offrivano alloggio ai lavoratori della RIV. Attorno ad essi si snoda un microcosmo basato sulla vita della fabbrica, che comprende edifici pubblici e privati di diversa natura.
RIFUGI ANTIAEREI
Costruiti nel 1943 per proteggersi delle incursioni aeree Alleate, i cunicoli, perfettamente conservati, si snodano per 730 metri. Grazie ad essi, il grande bombardamento del 3 gennaio 1944, che distrusse lo stabilimento RIV, non causò vittime.
Il Museo della Meccanica e del cuscinetto nasce dall'iniziativa congiunta della Comunità Montana, dell'AMMA, dell'SKF, nonché del Consorzio Interaziendale per la formazione professionale.
Localizzato nella palazzina uffici dello storico Stabilimento di Villar Perosa, oggi SKF e ieri RIV, in Via Nazionale 26, comprende le sezioni: la storia del tornio e la conquista della precisione.
Documenta una parte di storia dell’industrializzazione in Val Chisone che offre una panoramica sul mondo della meccanica di precisione e della fabbricazione del cuscinetto volvente.
Un percorso che racconta il lavoro e la fatica dell’uomo, la capacità di migliorare e perfezionare gli strumenti utilizzando, come “meccanismo” che vince l’attrito, sfere d’acciaio racchiuse tra due anelli, dimostrando quanto l’invenzione dei cuscinetti abbia contribuito a cambiare la vita dell’uomo migliorando le condizioni di lavoro e ambientali in una Valle montana e che ha accompagnato la Società nel passaggio dall’agricoltura all’industrializzazione.
Vi sono esposti oggetti, prodotti, macchine e strumenti che hanno caratterizzato la storia della RIV prima e della SKF oggi.
Il museo è attualmente gestito da una Associazione, nata nel novembre 2001 da un gruppo di quaranta volontari, quasi tutti ex dipendenti della RIV-SKF, già impegnati a livello personale come accompagnatori dei visitatori del "Museo della meccanica e del cuscinetto" di Villar Perosa.
ORARIO DI APERTURA:
DOMENICA DALLE 9 ALLE 12
GLI ALTRI GIORNI SU PRENOTAZIONE, CON POSSIBILITA' DI VISITE GUIDATE
CONTATTI:
335 6324120
335 6415378